Secondaria Drovetti

Drovetti compressa

Scuola secondaria di I grado Bernardino Drovetti

Via Bardonecchia, 34 – Cap: 10139  Torino
Telefono: 011 749 62 74;
Codice Meccanografico: TOMM88401L

Visualizza dettagli

La scuola secondaria di I grado "Drovetti" di Torino possiede una sezione ad indirizzo musicale in cui si offre la possibilità di imparare gratuitamente uno strumento musicale a scelta tra clarinetto, flauto, pianoforte e violino sotto la guida di docenti selezionati sul piano artistico e didattico dal Ministero della Pubblica Istruzione.

Il corso “ad indirizzo musicale”, organizzato tenendo conto del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.) della Scuola e degli ordinamenti vigenti in materia di insegnamento dello strumento musicale nella scuola secondaria di I grado:

Il Tempo scuola del corso ad indirizzo musicale è di n. 32 ore.

Nel corrente a.s. 2016/17 l'orario è suddiviso in 33 moduli orari settimanali così strutturati:

Orario individuale:

Le lezioni di strumento sono articolate per come segue:

Le lezioni di musica d'inseme e di orchestra sono inserite nell'orario scolastico settimanale dell’intera classe, come tutte le altre materie (Italiano, Matematica…); le lezioni individuali vengono effettuate in orari pomeridiani concordati tra docente di strumento e singolo allievo, presso i locali della scuola.

Il corso ha durata triennale ed è gratuito, l’unico costo a carico della famiglia è quello dell’acquisto/noleggio dello strumento.

Lo strumento musicale, essendo una materia curricolare, è soggetta a valutazione periodica e al conteggio delle presenze (ogni assenza deve essere giustificata prontamente all’insegnante della prima ora del mattino seguente). Gli alunni del corso ad indirizzo musicale sono valutati in "Strumento e Orchestra", con le stesse modalità delle altre materie. L’impegno scolastico, richiesto in termini di frequenza, avrà la precedenza su impegni di altra natura.

Ad ogni alunno è assegnato lo strumento che si ritiene più idoneo, in seguito a prove attitudinali in cui si tiene conto delle predisposizioni musicali e, per quanto possibile, delle preferenze espresse dagli allievi. L'assegnazione dello strumento rimane invariato per l’intero corso di studi di scuola secondaria ed è decisa dai docenti. Per quanto si cerchi di assecondare le preferenze degli allievi, prevalgono i criteri di compatibilità fisica dell'alunno con lo strumento, da valutare con competenza tecnica, e la necessità di un'equa distribuzione degli alunni fra tutte le specialità strumentali.

Compatibilmente con le disponibilità, la scuola offre strumenti musicali in prestito d'uso.

Durante il triennio gli alunni parteciperanno a diverse manifestazioni pubbliche e iniziative di carattere musicale organizzate dalla scuola:

Per alcune delle attività sopra elencate saranno richieste flessibilità e disponibilità a cambiamenti e incrementi di orario.