Percorso

Comunicazioni scuola-famiglia

In relazione ad una consapevole scelta scolastica, si pubblica, a completamento del percorso di orientamento effettuato durante l'orario scolastico nelle classe terze, il programma del Salone dell'Orientamento dal 16 al 21 Novembre con tutte le indicazioni dell'offerta delle scuole secondarie di secondo grado.
I calendari dei webinar saranno pubblicati anche sul sito del Salone www.comune.torino.it/saloneorientamentotorino, dove saranno tempestivamente segnalate eventuali variazioni. 
Per partecipare agli eventi non occorre prenotare prima, è sufficiente cliccare sul link inserito in corrispondenza di ciascuna iniziativa per avere accesso al webinar scelto fino ad un massimo di 500 partecipanti.
 
Referente orientamento,
Prof.ssa Monica Murdaca Simone
Cartolina FraIngSpa page 0001

Cartolina FraIngSpa page 0002

 

Torino, 18/09/2020          

Ai genitori

Ai docenti

Al personale ATA

Il 14 settembre abbiamo riaperto regolarmente la scuola, e da martedì 15 settembre i nostri alunni hanno ripreso a frequentare a

tempo pieno, condividendo il momento del pasto.

Il refettorio del plesso Battisti è stato completamente ristrutturato dai genitori. Grazie alla loro iniziativa, la comunità educante

dell’Istituto comprensivo Torino Corso Racconigi si è contraddistinta ancora una volta per l’originalità, per la capacità di unire

tutte le competenze ed energie per il bene delle future generazioni, partendo dalle cose semplici come prendersi cura di uno

spazio comune per mangiare tutti insieme.

 

Così, i genitori dei bimbi frequentanti la scuola primaria Battisti hanno deciso di rendersi parte attiva e di restaurare il refettorio

della scuola.

Il gruppo dei “Tintoretti” ha fatto tutto in fretta, dedicando tempo alla scuola e lavorando al rinnovamento della mensa dei bimbi

nei weekend e durante la lunga chiusura per le vacanze di Canevale dello scorso anno scolastico. Ora l’ampio refettorio è

diventato luminoso, vero e proprio ambiente di apprendimento rinnovato ideale per socializzare e condividere il momento del

pranzo.

Le tonalità scelte dai genitori richiamano ottimismo, festa e gioia. Ce ne accorgiamo guardando i bambini camminando negli

spazi colorati di fresco.

Il lavoro dei genitori costituisce un pregevole contributo, uno straordinario esempio di una delle più preziose risorse su cui la

scuola può contare: il suo tessuto civico, un diffuso sentimento di appartenenza alla propria comunità, la capacità di trasmettere

alle nuove generazioni il senso di una cittadinanza attiva attenta al “bene comune”.

 

L’emozione nel rivedere i nostri alunni in refettorio è stata immensa. Un risultato raggiunto grazie all’encomiabile lavoro

organizzativo e fisico condotto dai genitori senza sosta. A loro va la nostra gratitudine e sincera riconoscenza per un gesto che ci

aiuta ad alzare lo sguardo oltre l’emergenza sanitaria, e a sperare che la scuola continui a rimanere sempre aperta.   

 

Auspico sempre maggiori collaborazioni, finalizzate a creare sinergie tra famiglie e scuola.

 

Un cordiale saluto.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Pietro PERRONE

refettorio Battisti

Sembra impossibile che un piccolissimo organismo possa produrre tanti cambiamenti nella vita di città e paesi, famiglie e comunità.
Eppure sta succedendo: strade poco frequentate, scuole chiuse, uffici più vuoti (connessioni super frequentate). Seminari, incontri, convegni rinviati; come anche feste, gare, appuntamenti; bambini a casa, nonni, zii e zie, babysitter, tutti mobilitati.
I ritmi frenetici a cui (talvolta loro malgrado) bambini e ragazzi sono sottoposti si sono inceppati. Il tempo sembra sospeso, rarefatto, non più lo slalom tra scuola, compiti, inglese, danza, basket, cena e a letto di corsa.
Questo tempo rallentato può diventare un’occasione per fare un punto, fermarsi, osservarsi, ascoltare e ascoltarsi? Che cosa è davvero importante ed essenziale imparare?
A casa, genitori, nonni, zii, fratelli maggiori, possono riscoprire il piacere di imparare insieme ragionando, affrontando e confrontandosi con problemi veri, leggendo e ascoltando storie, immaginando mondi, facendo viaggi virtuali alla scoperta del Pianeta, visitando in rete musei in tutto il mondo...
Gli insegnanti del nostro Istituto Comprensivo si stanno mobilitando, attraverso il Registro Elettronico, nel suggerire e proporre attività che non siano un mero svolgimento di un esercizio, utilizzando diverse piattaforme che la rete offre.
Ci auguriamo di poter approfittare di questo tempo sospeso per riscoprire il piacere di imparare cose nuove, fare cose insieme, senza l’ansia del tempo e della valutazione.

Nell’attesa di poter finalmente rivedere i nostri alunni, proporremo nei prossimi giorni anche su questa pagina siti che contengono attività e giochi didattici online.h
Ringraziamo il Dirigente, gli insegnanti, il personale dell’Istituto e tutte le famiglie per la preziosa collaborazione in questo momento particolare.

 

----------

Grazie agli esperti di Giunti Scuola per aver trovato parole adatte a questo momento così delicato.

Didattica a distanza

In allegato l'elenco degli alunni ammessi all'indirizzo musicale della scuola Drovetti per l'a.s. 2020/21.

Il PTOF di Istituto è pubblicato sul sito e consultabile alla pagina attività formative > PTOF o cliccando su questo link:

https://www.icracconigi.edu.it/attivita-formative/pof.html

Pagina 3 di 11

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.